• (+39) 0141.90.70.07
  • amministrativo@cocconato.info
  • www.comune.cocconato.at.it
   

Il Patrimonio architettonico

Il nome Cocconato, centro in alta collina (491 metri s.l.m.) in provincia di Asti, a 20 km dal capoluogo e non distante da Torino, deriva dal nome latino “cum conatu”, a testimonianza dello sforzo che occorreva per arrivarci, in un tempo senza automobili, risalendo lentamente a cavallo le tortuose strade collinari. Conosciuto come la “riviera del Monferrato”, grazie al particolare microclima in tutte le stagioni, Cocconato si erge in una posizione appartata, quasi aristocratica, emergendo come un’isola felice dai freddi e dalle nebbie delle zone sottostanti, mentre l’estate è fresca e piacevolmente areata. Il clima alquanto temperato conferisce caratteristiche ottimali per molte colture di pregio: interessanti sono la crescita e la riproduzione di essenze arboree quali la palma, l’ulivo e la mimosa. Diffusa è la pratica della raccolta dei pregiati tartufi bianchi.

Il Palazzo Comunale

La Torre

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Consolazione

La Chiesa della Santissima Trinità

La Chiesa di Santa Caterina da Siena

La Chiesa di San Bartolomeo in Cocconito

La Chiesa di San Defendente in Vastapaglia

La Pieve - Chiesa della Madonna della Neve

La Madonnina - Santuario della Madonna delle Grazie

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Tuffo

La Cappella di San Grato in Tuffo

La Chiesa di San Martino in Bonvino

La Tettoia Comunale di Piazza Giordano

L'Antica Farmacia

La Cappella di San Carlo Borromeo

Il Palazzo Gromo (Antico Convento Agostiniano)

Monumento "Il Tempo"

Il Palazzo Martelletti

La Cappella di San Sebastiano

La Chiesa di San Giovanni Battista in Cocconito

La Cappella di San Rocco in Cocconito

I Piloni Votivi